Da leggere dopo la visione del video: Se un personaggio ha un carattere legnoso deve avere una gamba di legno; se poi la personalità cambia, allora deve arrivare un ladro a rubargli quella gamba. Così avviene nel racconto Good Country People («Brava gente di campagna»). In questo racconto Hulga, una dottoressa in filosofia, viene derubata dalla propria gamba di legno da un venditore di Bibbie che aveva tentato di sedurre. La donna non crede in niente, e il lettore avverte che la gamba di legno, man mano che le pagine scorrono, accumula significato e corrisponde all’anima «legnosa» della sua proprietaria. Quando il venditore la ruba, il lettore s’accorge che si è portato via una parte della personalità della ragazza, svelandole il suo più intimo tormento. Si può anche dire che la gamba di legno sia un simbolo. Ma è innanzitutto una gamba di legno, e proprio in quanto tale è assolutamente indispensabile al racconto. Ha una sua collocazione sul piano letterale della storia, certo, ma agisce in profondità, oltre che in superficie. Il racconto può così espandersi in ogni direzione.